Docenti
Enrico Sangiovanni è Professore associato presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” (DiSFeB) dell’Università degli Studi di Milano (UNIMI), Facoltà di Scienze del Farmaco. Nella sua attività di ricerca si occupa di studiare l’attività antinfiammatoria di prodotti naturali, in particolare a livello gastrointestinale e cutaneo.
Durante la sua attività lavorativa Enrico Sangiovanni ha presentato, come co-autore, più di 113 contributi a congressi nazionali e internazionali, 78 pubblicazioni scientifiche internazionali su riviste peer reviewed (H-index 28) ed è stato autore di 3 capitoli di libri. Inoltre, ha partecipato in qualità di responsabile o co-responsabile scientifico a 17 progetti finanziati. Dal 2011 è membro del Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Malaria (CIRM), dal 2012 della Società Italiana di Farmacologia (SIF), dal 2019 della Società Italiana di Farmacognosia (SIPHAR) e dal 2020 del comitato IUPHAR Mediterranean Group of Natural Products Pharmacology (IMGNPP), per la valorizzazione di prodotti naturali dell’area mediterranea (www.imgnpp.org/it).
Attualmente (a.a. 2025-2026) è docente dei corsi di “Fitoterapia per la cute”, “Etnofarmacologia” e “Farmacognosia 2”, oltre che componente del Comitato di indirizzo, presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Erboristiche (UNIMI) e di “Attività farmacologiche e tossicologiche delle sostanze di origine naturale” presso il Corso di Laurea in Tossicologia per la sicurezza umana e ambientale (UNIMI). Dal 2025 è referente per la Terza Missione per il DiSFeB e tra le varie iniziative ha organizzato diverse edizioni di “MEETmeTONIGHT– La notte dei ricercatori”, gestisce il blog scientifico del DiSFeB (www.ricercamix.org) e scrive articoli dedicati alla fitoterapia per il sito www.doveecomemicuro.it (www.doveecomemicuro.it/pharma/integratori).