Corso di perfezionamento
Proprietà salutistiche dei prodotti naturali
Il Corso di perfezionamento in Proprietà salutistiche dei prodotti naturali, coordinato dal prof. Mario Dell’Agli e giunto nell’anno accademico 2023-2024 alla sua quarta edizione, ha l’obiettivo di fornire una preparazione professionale nel settore dell’utilizzo e della produzione delle piante officinali, medicinali e dei prodotti di origine naturale a scopo salutistico e terapeutico.
L’interesse per l’utilizzo delle piante medicinali e dei prodotti naturali per promuovere la salute umana è notevolmente cresciuto negli ultimi anni. Le proprietà biologiche e farmacologiche delle piante officinali e medicinali e dei loro derivati, il cui uso è consolidato in molte medicine tradizionali e fornisce numerosi spunti per la moderna ricerca, sono sempre più oggetto di studio per valutarne l’efficacia, oltre che la sicurezza d’uso.
La conoscenza delle caratteristiche botaniche e fitochimiche delle piante medicinali, della loro attività farmacologica e di quella dei prodotti che ne derivano, nonché delle possibili interazioni e degli effetti indesiderati, sono alla base del loro utilizzo razionale in campo salutistico e terapeutico e della formulazione di prodotti sicuri ed efficaci.
Sulla base della graduatoria di merito saranno assegnate tre borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione.
Il termine per iscriversi è il 18 dicembre 2023, a questo link è disponibile il bando con tutte le informazioni.

Obiettivi del corso
Avvicinare il mondo accademico a quello della produzione industriale rientra nell’obiettivo del Corso di perfezionamento e, per questo motivo, è previsto un coinvolgimento di importanti aziende del settore, in modo da approfondire le metodologie di trasformazione delle materie prime vegetali in prodotti salutistici.
Il programma didattico del corso, che è erogato in modalità e-learning con lezioni a distanza, prevede l’approfondimento delle conoscenze relative alle caratteristiche fitochimiche e farmacologiche delle piante medicinali e dei prodotti di origine naturale. Saranno fornite nozioni di carattere integrativo riguardanti la patologia e le possibili interazioni tra gli stessi prodotti di origine naturale, i farmaci e gli alimenti.
Gli argomenti trattati nel corso si legano a vari settori professionali e produttivi. Tra questi vi sono le professioni sanitarie (farmacista, medico-chirurgo, biologo nutrizionista, biotecnologo), le figure professionali che a vario titolo operano nelle aziende farmaceutiche e produttrici di integratori alimentari, come pure nell’ambito normativo-regolatorio, di informazione e divulgazione di conoscenze nell’ambito della fitoterapia e dei prodotti di origine naturale.



A chi è rivolto
Il corso è destinato ai laureati in Scienze e tecnologie erboristiche, Farmacia, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Medicina e chirurgia, Scienze biologiche, Biotecnologie, Nutrizione e alimentazione e altre classi di laurea afferenti alle professioni sanitarie.
Modalità di svolgimento
Il Corso di perfezionamento si svolgerà nelle giornate di venerdì e sabato, le lezioni inizieranno il 12 gennaio e termineranno il 9 marzo 2024. Il percorso formativo è articolato in 88 ore di didattica a distanza (con materiali didattici on-line resi disponibili ai corsisti) e una prova finale. All’insieme delle attività didattiche sarà riconosciuto un totale di: 11 CFU.
Docenti
Le lezioni sono tenute da docenti dell’Università degli Studi di Milano e di altri atenei italiani, oltre che da professionisti che operano in aziende del settore della produzione di integratori alimentari e prodotti salutistici di origine vegetale
Segreteria organizzativa e contatti
Dott. Marco Angarano
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” – Via Balzaretti, 9 – 20133 Milano
Email: CDP.farmacognosia@unimi.it – Tel. 02 50318408
Argomenti trattati
- Piante officinali, medicinali e aromatiche come ingredienti di prodotti salutistici, caratteristiche delle droghe, ambiti di utilizzo.
- Metabolismo secondario nelle piante officinali: ruoli e interazioni con l’ambiente.
- La coltivazione delle piante officinali.- Fitocomplesso e fattori di variabilità delle droghe vegetali.
- Tecniche estrattive e preparazioni ottenibili da piante officinali e droghe vegetali. Standardizzazione e titolazione degli estratti.
- Fitochimica – Costituenti chimici delle droghe vegetali.
- Controlli di qualità delle droghe vegetali.
- Identificazione di sostanze vegetali con DNA barcoding.
- Formulazione di prodotti erboristici e medicinali a base vegetale.
- Sicurezza di impiego dei prodotti di origine naturale; interazioni con farmaci e alimenti; fitovigilanza.
- Normativa e legislazione del settore erboristico.


- Etnobotanica ed etnofarmacologia
- Le medicine tradizionali: Ayurveda e Medicina Tradizionale Cinese.
- Oli essenziali e aromaterapia.
- Piante medicinali per il sistema nervoso centrale: tonici stimolanti.
- Piante medicinali per il SNC: antidepressivi e induttori del sonno.
- Piante medicinali per il SNC: invecchiamento cerebrale e neurodegenerazione.
- Piante adattogene e immunomodulanti.
- Piante antivirali e antibatteriche.
- Piante medicinali per il sistema cardiovascolare e i disturbi del metabolismo glucidico e lipidico.
- Piante medicinali per dolore e infiammazione.
- Piante medicinali per il sistema respiratorio.
- Piante medicinali per il sistema urinario e sistema riproduttivo.
- Piante medicinali per il sistema gastrointestinale e il sistema epato-biliare.
- Piante medicinali per il sistema cutaneo.
- Piante medicinali in età pediatrica.
- Piante medicinali per l’anziano.
- Piante medicinali in gravidanza e allattamento.
- Generalità del microbiota intestinale, probiotici e prebiotici.
- Forum di discussione su esperienze aziendali.


