Si è svolto a Sorrento (NA) dal 13 al 16 novembre il 42° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia, che ha visto una rilevante partecipazione del Laboratorio di Farmacognosia, con la presentazione di alcuni lavori che animano la sua ricerca su piante ed estratti vegetali attivi nell’ambito dell’infiammazione gastrointestinale e cutanea. Il prof. Mario Dell’Agli, responsabile del Laboratorio di Farmacognosia, ha moderato il simposio “Pharmacological properties of Mediterranean plant extracts”, in cui il dott. Stefano Piazza ha proposto i risultati della ricerca sulle proprietà antibatteriche e antinfiammatorie di Cistus incanus, pianta tipica del bacino del Mediterraneo, nell’infezione da Helicobacter pylori, con la relazione dal titolo “Exploring the effect of Cistus x incanus L. extract during H. pylori infection”.
La dott.ssa Carola Pozzoli nella sua comunicazione orale “Valorisation of C. sativa by-products at intestinal level: a sustainable approach” ha presentato il lavoro sulla caratterizzazione fitochimica e sulle attività antinfiammatoria e antiossidante a livello intestinale degli estratti di castagna e dei suoi sottoprodotti.
Ancora la castagna e i suoi ellagitannini protagonisti – ma in ambito gastrico e in particolare nell’infezione da H. pylori – della comunicazione orale della dott.ssa Giulia Martinelli “Ellagitannins from Castanea sativa Mill. leaves with antibacterial and anti-inflammatory activities in in vitro and in vivo models of H. pylori gastric infection”.
Attività antinfiammatoria e antibatterica degli ellagitannini della fragola, nel poster presentato dalla dott.ssa Nicole Maranta “In vitro investigation of the anti-inflammatory and antibacterial activity of ellagitannins from strawberry (Fragaria × ananassa Duch.) against H. pylori infection.
Il poster della dott.ssa Elisa Sonzogni “The potential role of the dietary compound glucoraphanin and its metabolite sulforaphane in the framework of celiac disease” ha invece illustrato il ruolo biologico della glucorafanina e del sulforafano nel contesto della malattia celiaca.
Infine, i cannabinoidi minori sintetizzati da Cannabis sativa e la loro attività antinfiammatoria a livello cutaneo sono stati l’oggetto del poster presentato dal dott. Marco Fumagalli, dal titolo “Chemical synthesis and biological activity of minor cannabinoids in an in vitro model of skin inflammation”.