L’attività antinfiammatoria del sommacco confermata da uno studio in vivo

Il 1° Congresso Intersocietà sui prodotti vegetali per la salute, che si è svolto a Padova dal 15 al 17 giugno scorsi, ha visto la presenza del Laboratorio di Farmacognosia: con una comunicazione orale il prof. Enrico Sangiovanni ha presentato il recente studio sul sommacco (Rhus coriaria L.), effettuato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Trieste.

Le proprietà antinfiammatorie di due estratti di frutti di sommacco, il primo in acetone e il secondo un macerato in etanolo, sono state valutate in un modello in vivo di infiammazione cutanea. L’attività antinfiammatoria è stata confermata dallo studio, entrambi gli estratti hanno ridotto l’edema, l’infiltrazione leucocitaria e l’espressione di alcuni geni coinvolti nel processo infiammatorio. In generale, l’estratto acetonico ha mostrato un’attività antinfiammatoria superiore rispetto a quello etanolico. I prossimi studi saranno finalizzati alla caratterizzazione degli estratti, per identificare la molecola o la classe di molecole responsabili dell’attività osservata.

Un momento della relazione del prof. Sangiovanni al 1° Congresso Intersocietà sui prodotti vegetali di Padova
La slide conclusiva della relazione del prof. Sangiovanni, con il Laboratorio di Farmacognosia al completo e in tutta la sua eleganza in occasione del recente matrimonio della dott.ssa Giulia Martinelli