L’Aula Magna di via Festa del Perdono ha ospitato il 22 ottobre la cerimonia dedicata agli oltre 350 nuovi dottori e dottoresse di ricerca dell’Università degli Studi di Milano, che...
Leggi tutto
L’attività di ricerca del Laboratorio di Farmacognosia del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti” è principalmente rivolta allo studio di piante medicinali ed edibili, in cui l’approccio farmacologico è associato a una rigorosa indagine chimica, al fine di correlare l’effetto biologico osservato a una o più entità chimiche.
Le principali aree di ricerca sono:
- Attività antinfiammatoria di polifenoli di origine vegetale
- Studio di prodotti di origine vegetale per uso topico
- Ricerca di attività biologiche con approccio etnofarmacologico
Corso di perfezionamento in Proprietà salutistiche dei prodotti naturali

Il Corso di perfezionamento in Proprietà salutistiche dei prodotti naturali, coordinato dal prof. Mario Dell’Agli e giunto nell’anno accademico 2025-2026 alla sua sesta edizione, ha l’obiettivo di fornire una preparazione professionale nel settore dell’utilizzo e della produzione delle piante officinali, medicinali e dei prodotti di origine naturale a scopo salutistico e terapeutico. Il Corso di perfezionamento è accreditato ECM per 50 crediti.
Notizie
Il 10 e 11 ottobre scorsi si è svolto presso l’Università degli Studi di Messina il Convegno monotematico “Uso medico della Cannabis e farmacologia del sistema endocannabinoide”, organizzato dalla Società...
Leggi tutto
Grande successo per la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dall’Unione Europea per avvicinare la scienza al grande pubblico, che il 26 e 27 settembre ha festeggiato il...
Leggi tuttoProgetti di ricerca
Studio dell’infiammazione gastrica
Il tratto gastrointestinale rappresenta un’importante barriera tra l’uomo e la popolazione microbica. Per questo lo stomaco è continuamente esposto al rischio di sviluppare infiammazioni a carico della mucosa, che portano…
Studio dell’infiammazione intestinale
L’infiammazione intestinale, causata da fattori genetici o ambientali, è alla base di patologie come la sindrome del colon irritabile (IBD), il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, oltre a costituire un importante fattore di rischio per lo sviluppo di tumori…
Studio dell’infiammazione cutanea
Questo progetto di ricerca ha lo scopo di investigare l’effetto antinfiammatorio a livello cutaneo di estratti di origine vegetale e molecole pure su una linea cellulare non tumorale di cheratinociti umani, che sono le principali cellule dell’epidermide e hanno…
Contatti
Laboratorio di Farmacognosia – Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari “Rodolfo Paoletti“
Via Balzaretti, 9 – 20133 Milano (MI)