Grande successo per la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’iniziativa promossa dall’Unione Europea per avvicinare la scienza al grande pubblico, che il 26 e 27 settembre ha festeggiato il suo 20° anniversario con oltre 460 eventi in 25 paesi.
MEETmeTonight, l’evento milanese, è stato ospitato quest’anno dall’Università Statale di Milano, nella sede centrale di via Festa del Perdono 7.
Due giorni di attività, workshop e spettacoli, che hanno coinvolto le Università milanesi, permettendo il dialogo con chi lavora ogni giorno nel campo della ricerca.
Cinque i padiglioni tematici allestiti sotto i portici della Statale, ispirati al programma di finanziamento Horizon Europe, che comprende cinque missioni principali, le quali si propongono di trovare soluzioni concrete ad alcune tra le attuali maggiori sfide: Adattamento ai cambiamenti climatici; Lotta al cancro; Città climaticamente neutre e intelligenti; Proteggere oceani, mari, laghi e fiumi; Salute del suolo.
Nell’ambito di questo ultimo tema, il Laboratorio di Farmacognosia ha presentato il progetto SOSTEGnO (Educazione SOciale alla Salvaguardia del TErritorio attraverso la Gestione razionale e l’uso consapevole delle piante Officinali), finanziato da Fondazione Cariplo, il quale dimostrerà e promuoverà, in un percorso scientifico e al tempo stesso molto pratico, la possibilità di realizzare interventi di natura agroecologica per la produzione di prodotti legati alla filiera dei prodotti salutistici e nutraceutici. Interventi che richiederanno manodopera e che, per tale motivo, potranno essere un nuovo percorso di collocazione e crescita professionale per ragazzi oggi in difficoltà nel trovare una propria strada. Gli interventi riguarderanno la coltivazione di Ribes nero (Ribes nigrum L.), la gestione del Castagno (Castanea sativa Mill.) all’interno di selve castanili e, in secondo piano, l’inserimento del Sorbo (Sorbus aucuparia L.).
Da queste tre piante è, infatti, possibile ottenere prodotti molto promettenti e interessanti in ambito salutistico. Il Castagno è già stato oggetto di studi da parte del Laboratorio di Farmacognosia, i cui risultati sono stati ottenuti grazie al supporto finanziario del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) 2022Z3RN9X, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MUR).
Nel progetto SOSTEGnO, insieme al Laboratorio di Farmacognosia – che si occuperà della valorizzazione delle tre piante officinali, studiando le loro attività antinfiammatorie e antibatteriche e formando all’uso consapevole e razionale dei prodotti naturali – sono coinvolti ASFO Valli delle Sorgenti e Fondazione Asilo Mariuccia.
Docenti, ricercatori e studenti in tesi si sono alternati allo stand del Laboratorio di Farmacognosia illustrando le peculiarità del progetto, oltre a speigare ai numerosi visitatori di MEETMeTonight anche le sostanziali differenze tra i frutti del castagno e i semi dell’ippocastano che decoravano i tavoli e che incuriosivano soprattutto i più piccoli.


