Potenzialità degli ellagitannini nelle infezioni da H. pylori

In occasione del 15° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutraceutica (SINut) – che si è svolto a Bologna dal’11 al 13 settembre – la dott.ssa Giulia Martinelli, assegnista del Laboratorio di Farmacognosia, ha presentato la relazione dal titolo “New insights into the in vivo beneficial role of ellagitannins during H. pylori infection”.

Gli ellagitannini sono una classe di polifenoli ampiamente presenti in numerosi frutti comuni nella dieta mediterranea, come la frutta secca, i frutti rossi (fragole, more, lamponi) e il melograno, nonché nel castagno. Questi composti mostrano una certa stabilità a livello gastrico, dove esplicano principalmente la loro attività biologica.

Studi in vivo e in vitro, inclusi quelli condotti dal Laboratorio di Farmacognosia sugli ellagitannini del castagno (castalagina e vescalagina), hanno dimostrato la loro capacità di contrastare la colonizzazione batterica e la risposta infiammatoria e immunitaria scatenate dall’infezione di H. pylori. Considerando le limitazioni del trattamento antibiotico, gli ellagitannini si configurano come validi coadiuvanti in un approccio nutrizionale e farmacologico per la gestione delle patologie correlate a H. pylori, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.

La dott.ssa Giulia Martinelli al 15° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutraceutica – SINut