Dal 9 all’11 luglio 2025, Milano ha ospitato il XVI Congresso Nazionale di Chimica degli Alimenti, un evento di riferimento per ricercatori, accademici e professionisti del settore.
L’apertura del congresso si è svolta presso l’Università di Milano-Bicocca, con la mattinata dedicata all’Evento Giovani, un’opportunità per i giovani ricercatori di confrontarsi su tematiche innovative e creare nuove connessioni. Nel pomeriggio sono iniziati i lavori congressuali, che sono proseguiti nei giorni successivi nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano (Statale), con sessioni scientifiche, tavole rotonde e interventi di esperti.
Il congresso è stata un’occasione importante per approfondire le ultime novità della ricerca e favorire il networking tra i professionisti del settore alimentare.
Presente al congresso anche il Laboratorio di Farmacognosia, con la dott.ssa Carola Pozzoli, che in una presentazione orale ha illustrato il suo progetto di dottorato, in particolare la valorizzazione di prodotti di scarto del castagno per la potenziale attività antinfiammatoria a livello gastrointestinale e antiossidante, comprensiva di una caratterizzazione chimica degli estratti ottenuti. I prodotti di scarto utilizzati (legno, gemme, riccio, bucce) sono stati ottenuti in collaborazione con il consorzio castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio. Il contenuto scientifico della presentazione della dott.ssa Pozzoli ha ricevuto un premio “a riconoscimento della qualità del lavoro svolto e dell’efficacia della presentazione”.

